Sabato 13 novembre 2021, a Cavour, nell'ambito della fiera nazionale TuttoMele e della prima asta del legname di qualità del Piemonte, organizzata dal gruppo di Cooperazione Traccialegno, si terrà un incontro tra operatori della filiera del legno per discutere delle principali problematiche legate all'utilizzo del legname locale.

L'incontro, che ha come titolo "Uso del legno locale di qualità: potenzialità e limiti", vedrà la partecipazione:

  • Marco Bussone e Roberto Colombero - UNCEM
  • Fernanda Giorda - Ordine Dottori Agronomi e Forestali Torino
  • Lucio Vaira - Ufficio Forestale Valle Po
  • Alberto Perassi - Segheria F.lli Perassi - Cavour (TO)
  • Giuseppe Lunghi - Impresa forestale Ciga - Crodo (VB)
  • Demis Gonnet - Segheria F.lli Gonnet - Villar Perosa (TO)
  • Andrea e Lucia Mainardi - Falegnameria Mainardi - Bardonecchia (TO)
  • Omar Barbero - Falegnameria ArteFareLegno - Bibiana (TO)
  • Andrea Bouquet - Piccola Falegnameria - Villar Perosa (TO)
  • Pier Paolo Brenta- IPLA

Modera Paolo Terzolo, dottore forestale Progetto Traccialegno

I lavori si svolgeranno presso la sala consigliare del Comune di Cavour in piazza Sforzini 1 alle ore 10:00 e saranno aperti a chiunque voglia avvicinarsi a questo tema ed, eventualmente, apportare un suo contributo.

L'evento è finanziato da Programma di sviluppo rurale 2014-2020 Misura 16 Cooperazione. Operazione 16.1.2 Progetti pilota nel settore forestale. Progetto TracciaLegno Verso la tracciabilità del legno piemontese di qualità

Dove e quando

La Tavola Rotonda, si terrà presso la Sala Consigliare del Comune di Cavour (TO) in piazza Sforzini 1, sabato 13 novembre con inizio alle ore 10:00 in contemporanea con il famoso evento fieristico noto come “Tuttomele”.